Il percorso di accompagnamento al credito, ha l’obiettivo di sostenere l’imprenditore a verificarne la fattibilità sia commerciale, che economico-finanziaria in un’ottica previsionale, come districarsi tra procedure burocratiche necessarie nella fase di avvio, riferimenti normativi e quali possono essere le agevolazioni finanziarie utilizzabili e le modalità di accesso al credito.

Il nostro lavoro è quello di ottimizzare le relazioni con le banche per le imprese e reperire le opportune risorse finanziarie o intervenire con correzioni nella gestione dei rapporti con la banca.

L’obiettivo è quello di dare risposte veloci e certe agli imprenditori siano esse positive o negative o di correzione e di seguirlo in ogni fase del rapporto banca ed impresa.

Per quanto riguarda l’accompagnamento al credito, il lavoro che viene svolto è qui di seguito elencato:
• elaborare un’analisi economico-finanziaria dell’azienda
• analizzare la struttura del debito bancario per trovare le soluzioni migliori
• valutare insieme eventuali esigenze finanziarie (finanziamento di nuovi investimenti,
rimodulazione dei fidi di breve termine, reperimento risorse finanziarie, accesso al

Fondo Centrale di Garanzia/Legge 662, apertura di nuove banche, ecc)
• predisporre un info-memorandum per le banche così da seguire tutta la fase d’istruttoria fino al momento della delibera
• elaborazioni di piani per ricerca di credito agevolato (Nuova Sabatini, agevolazioni previsto per “programma industria 4.0…)

Il tutto è finalizzato ad ottimizzare la struttura finanziaria delle società.

Come società abbiamo accordi e convenzioni dirette con diverse banche che nel tempo la società ha costruito.

La mia attività diventa quindi specifica per ciò che riguarda l’accompagnamento al credito, affiancandosi alla Vostra attività di consulenza che già svolgete.

La nostra attività con il cliente, così come regolamentata da Banca d’Italia, prevede la firma di un mandato con delle provvigioni a successo da definire di volta in volta in relazione alla difficoltà dell’operazione con un tetto massimo per regolamento pari al 4%.